CUS Statale presenta le sport ambassador Alexandra e Virginia Troiani

CUS Statale presenta le sport ambassador Alexandra e Virginia Troiani

Interviste – Scopriamo insieme Alexandra e Virginia Troiani, atlete, studentesse e sport ambassador per il CUS Statale.

Conosciamo meglio. Parlateci un po’ di voi.

Alexandra (A): Sono al secondo anno di magistrale di Scienze storiche in Statale e sono sport ambassador del CUS Statale per Studi Umanistici. Quando non mi alleno o non studio, una delle mie passioni è fotografare le persone, magari mentre praticano atletica. Il mio percorso universitario va bene, anche se un p’ a rilento, dovendomi concentrare su allenamenti, gare. A volte capita di lasciare indietro qualcosa o che le gare siano lo stesso giorno dell’esame.

Virginia (V): Io mi sono invece laureata in triennale in Biotecnologia (curriculum agroalimentare), ora studio Biologia applicata alle scienze della nutrizione e sono sport ambassador del CUS Statale per Scienze e Tecnologie.

Da quanto praticate atletica leggera? Quali sensazioni positive vi trasmette?

A: Pratico atletica da 12 anni, ammetto che non è stato amore a prima vista. L’ho scelta perché mia sorella Virginia aveva deciso di lasciare il karate e, sia per comodità sia perché io e le mie sorelle siamo portate geneticamente a fare la stessa cosa, ho deciso anch’io di cimentarmi. In questi anni ho acquisito tantissima consapevolezza di me, l’atletica mi ha aiutato ad avere una maggiore stima nei miei confronti, mi ha fatto capire quanto sono determinata, di come sia capace di pormi degli obbiettivi e portarli a termine anche se il percorso può risultare faticoso.

V: Pratico atletica da circa undici anni. Mi è sempre piaciuto correre, da piccola con le mie sorelle correvo al parco, nel giardino di mia nonna, ma facevo karate. Poi ho iniziato atletica a 12 anni trovando la mia strada.
Correre per me è fondamentale, è qualcosa che non potrebbe mai mancare nella mia vita. Mi dà delle sensazioni di libertà, di controllo, e allo stesso tempo è la valvola di sfogo dello stress, di tutte le preoccupazioni, di tutti i problemi. Anche se è un impegno a livello agonistico molto importante, con allenamenti e competizioni che occupano gran parte della mia vita, correre è il mio mondo e l’atletica è la mia seconda casa.

È possibile studiare e fare sport ad alto livello in Italia?

A: È possibile ma non è semplice. A volte capita che le sessioni d’esame siano in concomitanza con le gare importanti e non tutti i professori sono disponibili a cambiare la data dell’appello per svolgere l’esame. Prima della pandemia e delle lezioni online, spesso era difficile seguire le lezioni con continuità a causa degli allenamenti, tuttavia, è possibile. Ho conseguito la laurea triennale con un ottimo voto e sto studiando tutt’ora nonostante l’atletica impegni molto tempo. Purtroppo l’università non prevede degli aiuti o delle borse di studio per chi pratica uno sport a livello agonistico e questo è un punto su cui riflettere. 

V: Sono sempre riuscita a conciliare studio e sport, ho imparato ad organizzarmi da subito conoscendo i miei punti di forza. Ora è un’abitudine e non ho difficoltà. In Italia, rispetto a realtà come gli Stati Uniti d’America, è sicuramente più difficile conciliare sport e studio, soprattutto all’università, dove l’impegno è maggiore. Nei college americani l’atleta è tutelato e incentivato a continuare con lo sport, in Italia questa cultura non esiste.
Conciliare le due cose comunque non è impossibile; io ho anche la fortuna di correre per il Cus Pro Patria Milano, una società che mi ha sempre dato una mano con le disponibilità dei campi in cui allenarmi. Gli stessi professori hanno sempre avuto un atteggiamento positivo, non hanno mai denigrato la mia scelta di essere un’atleta di livello nazionale, anzi molte volte mi sono venuti incontro e sono stati disponibili. È comunque possibile inserire delle piccole accortezze a livello universitario per gli studenti che fanno sport a livello importante. Io comunque non ho riscontrato problemi e mi ritengo soddisfatta, anche se serve tanto impegno.

Cosa significa praticare lo stesso sport e competere con le proprie sorelle?

A: Gareggiare con le mie sorelle è sempre stato strano; senza dubbio è molto stimolante perché siamo competitive nonostante il nostro forte legame, quindi da un lato è una cosa che ci aiuta ma, dall’altro, è anche un limite. Quando gareggi contro un familiare, una persona a cui vuoi bene, tendi un po’ a essere meno “aggressivo”. Sicuramente, sia che perda o vinca contro di loro, non è un dispiacere, l’una è felice per l’altra. Alla fine, i lati postivi sono di più rispetto a quelli negativi.

V: Ho iniziato atletica con le mie sorelle, nello sport siamo sempre state unite, mentre a livello scolastico siamo sempre state separate. Ci sono due facce della stessa medaglia: allenarci assieme è un grandissimo punto di forza, ci stimoliamo sempre a vicenda e ci sproniamo a dare il meglio, c’è sempre un supporto fisico e mentale nei possibili momenti di difficoltà. Dall’altro lato c’è una grandissima competizione, siamo tutte molto motivate e vogliamo sempre raggiungere il meglio; questo non solo nelle gare ma anche in allenamento, e succede spesso che litighiamo. Ma è un problema che abbiamo affrontato facendolo diventare non un ostacolo, ma un qualcosa di positivo.

Virginia (a sinistra) e Alexandra Troiani (a destra) (Isernia 2018)

La pandemia come ha cambiato le vostre abitudini sportive?

A: Sono cambiate molto. Ho subito un infortunio e di conseguenza negli ultimi due anni non mi ero allenata particolarmente, avevo appena iniziato a dicembre, qualche mese prima della pandemia. È stato abbastanza traumatico perché all’inizio non sapevo bene come avrei potuto allenarmi. Ci sono stati momenti in cui per me era impossibile dare continuità alla preparazione atletica, quindi abbiamo iniziato ad allenarci in giardino con quello che avevamo in casa e facendo dei circuiti i garage. Prima del lockdown ci allenavamo circa 6 giorni a settimana, durante la pandemia abbiamo dovuto ridurre gli allenamenti di corsa perché l’asfalto è molto più traumatico della pista e non potevamo rischiare di farci male. Abbiamo ridotto di molto la corsa e ci siamo allenate per lo più sui circuiti di forza o con piccoli pesi. Non sono mancate le liti con la gente che ci vedeva correre dietro casa anche se eravamo entro i 200 metri come aveva stabilito il DPCM. È stato difficile ma in tre ce la siamo cavata meglio rispetto a chi doveva allenarsi da solo. La motivazione non è mancata dato che io e le mie sorelle ci spronavamo a vicenda e da questa esperienza abbiamo scoperto una forza maggiore in noi stesse perché siamo riuscite ad affrontare questo periodo sempre in modo positivo. Tutto sommato siamo riuscite a trarre il meglio da questa stagione. Se ripenso a qualche mese fa, rimango incredula su come sia rimasta serena, mi sembra come se avessi vissuto in una realtà parallela. Questo, però, mi ha dato una maggior carica per i prossimi periodi sperando che la pandemia si risolva il prima possibile.

V: La pandemia è stata decisamente uno shock, ha scombussolato diversi aspetti della vita e ha eliminato la stagione della gare. Molti atleti si lamentano dello spostamento delle competizioni ma era necessario e va riconosciuto.
È difficile programmare questa e la prossima stagione, perché c’è sempre una costante di incertezza: non si sa quali sono gli obiettivi e questo va a danno degli allenamenti. Stiamo cercando con l’allenatore di adattare gli allenamenti a dei possibili obiettivi che potranno esserci durante la stagione. È quindi importante essere flessibili, sapersi adattare e cambiare in corsa. A marzo io e le mie sorelle ci siamo arrangiate allenandoci in casa, creando circuiti, costruendo bilancieri artigianali e correndo nel parchetto sotto casa. Alla fine la stagione è stata salvata ed è anche stata molto più positiva rispetto a quanto ci si aspettava. Speriamo di poter continuare ad allenarci in sicurezza, ma se non dovesse essere così ci adatteremo nuovamente, sempre mantenendo uno spirito positivo, perché questa è stata la vera salvezza.

Le sorelle Troiani, grande determinazione, positività e spirito di sacrificio; tutta la redazione di Unimisport e lo staff del CUS Statale le ringrazia per l’ispirazione che infondono agli studenti dell’Università degli Studi di Milano in qualità di atlete e sport ambassador. Noi speriamo vivamente che Alexandra, Virginia e Serena possano presto ispirare non solo noi, ma tutto il mondo sportivo e universitario italiano.

Claudio Leuci e Giorgia Avola

News correlate

Ecco gli articoli correlati

Altro logo
Basket femminile: la Statale vince contro di Bicocca

NUOVA STAGIONE, STESSO FIUTO PER LA VITTORIA: LAS TANGAS STACCANO BICOCCA ALL’ULITMO IN UN MATCH AL CARDIOPALMA

11 Novembre 2023

PRESENTAZIONE SQUADRE 2022: L’ORGOGLIO CUS STATALE

17 Dicembre 2022

CORSO DI PALLAVOLO MISTO 2022/2023 – LE INFO

12 Settembre 2022

SELEZIONI SQUADRE 2022/2023, ENTRA NEL TEAM!

5 Settembre 2022

AYCB E AYCS: RITORNA LA FESTA SPORTIVA ALL’IDROSCALO!

13 Maggio 2022

CDF Home Edition: aperte le iscrizioni per la seconda edizione!

2 Aprile 2021

CDF Fifa 21: tutti i risultati e i finalisti

26 Marzo 2021

CDF Fifa 21 ai nastri di partenza, vediamo nel dettaglio il regolamento

5 Marzo 2021

Calcio femminile: sconfitta immeritata ma la Statale esce a testa alta

4 Marzo 2021

Calcio femminile: debutto amaro in Coppa Italia per l’under 19

1 Marzo 2021

Ultime News

Leggi tutti gli articoli pubblicati

Altro logo
Volley maschile: la Statale vince contro San Raffaele

LA FIAMMA BIANCOVERDE SCOTTA SAN RAFFAELE: STATALINI VITTORIOSI IN 5 SET

6 Dicembre 2023

Volley maschile - Martedì 28 gli statalini di coach Piane se la sono vista con San Raffaele: messi inizialmente in difficoltà, i biancoverdi vincono in recupero.

Bastek femminile: statale bate cattolica

LA CAPOLISTA SE NE VA! LA STATALE BATTE CATTOLICA E SI PRENDE LA VETTA DEL CAMPIONATO

4 Dicembre 2023

Basket femminile - Prestazione impeccabile delle ragazze di coach Tranza, che si prendono la vetta assoluta della classifica battendo Cattolica.

Calcio a 5 femminile: Statale batte bicocca

FUTSAL FEMMINILE, CHE SPETTACOLO! TRIONFO NEL DERBY CONTRO BICOCCA

4 Dicembre 2023

Calcio a 5 femminile - Splendido trionfo per le ragazze del calcio a 5 femminile, che vincono il derby contro Bicocca e danno vita ad una serata indimenticabile. Decisive Lanfranconi, Giardina e Stucchi per i 3 punti finali.

Basket maschile: La Verde cede il passo al Poli

IL POLI FERMA LA VERDE, MA LA STRADA È QUELLA GIUSTA

4 Dicembre 2023

Basket maschile - La Verde cede il passo al Politecnico, ma la strada tracciata è positiva: i biancoverdi prendono la rincorsa in vista dei prossimi match.

Volley femminile: Statale batte San Raffaele

STATALE SENZA FRENI: SAN RAFFAELE ABBATTUTO IN 3 SET

4 Dicembre 2023

Volley femminile - Vittoria pulita quella del volley femminile, che porta a casa il risultato contro San Raffaele per 3-0. Un match che si prospettava in discesa sulla carta, ma le ragazze sono riuscite a tenere comunque alta la guardia e a ingranare battute per prendere punti a favore di vittoria.

Basket maschile: la Verde cede il passo

LA VERDE CI PROVA FINO ALL’ULITMO, MA SI ARRENDE A SAN RAFFAELE

1 Dicembre 2023

Basket maschile - Serata no per la Verde, che non riesce ad impensierire gli avversari di San Raffaele e deve arrendersi ad un punteggio che li vede sconfitti per il punteggio di 36-56.

Volley femminile: Statale batte Liuc

LA GRINTA STATALINA ARGINA LIUC: UN’ALTRA VITTORIA PER IL VOLLEY FEMMINILE

28 Novembre 2023

Volley femminile - Le ragazze del volley femminile rimontano Liuc dopo una partenza a rallentatore: arriva un'altra vittoria per la squadra di coach Carletti.

Basket maschile: Statale batte Iulm

I FARI BLANCOS ACCECANO IULM PER UNA VITTORIA DECISIVA

27 Novembre 2023

Basket maschile - Mercoledì 22 sera al Pala Barona è tornato in campo il basket maschile con la formazione Statale Bianca e la formazione Iulm. Gli statalini hanno portato a casa un’altra vittoria, dopo il primissimo incontro con Politecnico.

Volley maschile: Statale batte Bicocca

IL DERBY DELL’ANNO È TUTTO BIANCOVERDE: STATALE BATTE BICOCCA 3-0

27 Novembre 2023

Volley maschile - Il volley maschile onora la maglia biancoverde, portando a casa il primo derby della stagione, 3-0 contro Bicocca, con parziali estremamente favorevoli che dimostrano una netta superiorità in campo. 

basket femminile: Statale vince contro San Raffaele

IL BASKET FEMMINILE NON SBAGLIA: ARRIVA LA VITTORIA ANCHE CONTRO SAN RAFFAELE

25 Novembre 2023

Basket Femminile - Successo per Statale contro San Raffaele: dopo due primi quarti tesi grande svolta nel secondo tempo. Decisive le ottime prestazioni di Scala e Agnelli per rompere l’equilibrio.

logo
logo
logo
logo