STATALE 3 - BICOCCA 0 RETI: 16' Dubini, 19'Poles, 23'Nicolini Università degli Studi di Milano: Bassanino, Dubini, Biral, Nicolini, Sarmiento, Poles, Bertini, De Lisi, Giordi, Di Schiena, Longo. All. Lorenzo Pellizzeri. Università degli Studi di Milano-Bicocca: Brambilla, Gargiullo, Bottiglieri, Dinatale, Lofoco, Sarnataro, Pozzi. All. Roberto Marchesi. AMMONITI: Brambilla, Gargiullo (B), Bertini (S). ESPULSI: 20' st Pellizzeri (S) |
Si gioca infatti nel fortino del nemico, preferito ad un più consono campo neutro, lastricato dal parquet che nella regoular season creò non pochi problemi di ambientamento. Minerva, divinità della guerra, forgia la tempra temeraria delle smeraldine, solide e compatte nel momento della sofferenza, taglienti e ciniche nell'attaccare. Lunga fase di studio e posizionamento in apertura, pochi gli spazi e le idee stentano ad emergere, ombreggiate dallo spauracchio di offrire il fianco all'avversario. Il gran lavoro di Poles viene neutralizzato dall'intervento in tuffo di Bottilgieri. A seguire il diagonale di Dubini non trova la porta, ma è solo l'anticamera della rete. La stessa Dubini spalle alla porta difende palla, disorienta l'avversario e preme il grilletto con un diagonale incendiario. Bicocca accusa in contraccolpo psicologico e rischia di deporre subito le armi.
Le bianco-nere si aggrappano al numero uno Bottiglieri che salva su Giordi e resiste all'urto del tiro di Dubini. Bicocca gioca di rimessa cercando sistematicamente la profondità lasciando un solo giocatore nella metà campo avversaria chiusa nella morsa soffocante della difesa Statale che non lascia spifferi e si riconferma polizza assicurativa per Bassanino. Poles, indistintamente abile con entrambi i piedi, da calcio piazzato aggira la barriera posizionata male e trafigge il portiere sul suo lato di riferimento. Partita apparentemente in ghiaccio per Statale che amministra la sfera decomprimendo i ritmi e accelerando bruscamente per lacerare la sottile resistenza bianco-nera.
Dubini nel finale di tempo si immola prodigiosamente in scivolata andando a sporcare il tiro di Pozzi a botta sicura. Nella ripresa Bicocca si fionda aggressivamente alla ricerca delle rete concedendo inevitabilmente varchi e ampi spazi, lasciando la sola Pozzi come retroguardia. Proprio da una sua palla persa Poles ha l'opportunità di arricchire il bottino, ma la sua traiettoria centra la traversa.
Nella punizione di Brambilla che va a scorticare la parte interna della traversa c'è tutta la frustrazione, il rammarico, la mortificazione di non essere riuscite a ridurre il gap nonostante gli svariati tentativi. Bicocca che acquista comunque consapevolezza con l'assottigliarsi del cronometro e cinge d'assedio la difesa verde. Il tiro di Dinatale centra il palo, sulla seconda palla arriva Pozzi che si getta in spaccata incontrando l'opposizione di Bassanino sulla linea. Le veementi proteste di Bicocca vengono placate dall'assistente di linea che fa cenno che la sfera non ha varcato la linea di porta. Sull'angolo di Di Schiena Nicolini sceglie bene il tempo della penetrazione e impatta in corsa la sfera scatenando l'apoteosi bianco-verde che esplode in un abbraccio collettivo. Rete che ristabilisce le regolari pulsazioni cardiache e annega nella delusione l'inconsolabile coach Marchesi ,che guarda insistentemente il cronometro sperando in un'utopica rimonta. |
Davide Maiorella
SEGUICI SUI NOSTRI CANALI SOCIAL LASCIANDO UN MI PIACE ALLE NOSTRE PAGINE FACEBOOK!
Per non perderti nessun articolo o evento: Cus Statale
Per le nostre dirette radio ogni MARTEDI' DALLE 15: Se Vinciamo Limoniamo