Mercoledì 9 dicembre si è tenuta la tradizionale premiazione degli atleti dell’Università degli Studi di Milano. Questo è stato sicuramente un anno felice per lo sport universitario, come ha tenuto bene a precisare il docente di metodi e didattiche delle attività sportive e presidente del comitato sportivo, Antonio La Torre: quest’anno sono stati mossi più di 6000 dipendenti per le attività inerenti allo sport ed hanno preso parte allo Sport Day più di 1500 persone tra partecipanti e amici. A seguire ha preso la parola il Magnifico Rettore Gianluca Vago, il quale ha tenuto porre l’attenzione sui duplici valori di cui lo sport è vessilifero, la salute e il valore ludico, capace di unire le persone; ha inoltre segnalato come siano previsti per il futuro eventi sportivi in nome della campagna di prevenzione delle malattie e di come l’Università, soprattutto in questi ultimi anni, stia lavorando sempre al fine di migliorare le strutture sportive già presenti e sulla costruzione di alcune sedi future, ad esempio San Donato o il futuro campus universitaria che avrà, con tutta probabilità, sede nella zona di Rho Fiera. |
Il presidente del CUS Alessandro Castelli ha invece posto l’accento sui meriti sportivi acquisti dagli atleti nei campionati nazionali universitari e nei campionati milanesi universitari di pallavolo dove, la Statale, sia nel maschile che nel femminile, ha su tutti i punti dominato, centrando, per la prima volta , il “quadruplete”.
Sono poi seguiti i ringraziamenti a Giuseppe Martelli, rappresentante personale del comitato dello sport, e all’ufficio comunicazione Sport e ai suoi addetti.
Ha preso quindi la parola il dottor Roberto Sergio, responsabile comunicazione eventi & attività sportiva dell’università degli studi di Milano, che ha tenuto a precisare di come tutto quello che concerne lo sport in ambito universitario sia, senza mezzi termini, partito dal basso, con mezzi veramente scarni ma che con la passione condivisa da docenti e studenti, oggi ci siano molte più squadre e molti più sport. Roberto Sergio ha poi voluto ringraziare l’unità di comunicazione interna della Statale con i suoi responsabili Greta e Matteo.
Assieme a Sabino, responsabile della Radio Statale, si è giunti infine alla consegna dei premi vera e propria: per primi sono stati premiati i dipendenti atleti di svariate specialità (dal volley, alle bocce e bowling, passando per il podismo). Poi è stato il turno dei vincitori delle medaglie d’oro ai CNU di Salsomaggiore.
Durante la pausa si sono esibite le ormai notissime SPARKS, la squadra di Cheerleaders della Statale.
Dopo la pausa è toccato alla squadra di volley del CUS e, per l’occasione, è stato chiamato sul palco, accompagnato da un’ovazione da stadio, il responsabile generale delle squadre sportive CUS Statale, Gabriele Alberici.
Il Dottor Corradini, del CUS, chiamato anch’egli sul palco dal duo Roberto-Sabino, ha nuovamente ricordato di portare avanti il progetto salute & sport.
Il finale è stato occupato dalla consegna dei premi ai responsabili e agli allenatori; le ultime parole sono state per il responsabile CUS Matteo Fontanesi.
Riccardo Zanini